Di N26 ci si può fidare? Il conto N26 è sicuro? Partiamo dalla risposta di Forbes, una delle più autorevoli riviste finanziarie per raccontarvi il fenomeno N26.
Forbes Italia, la rivista di statistica economia e finanza che esce in edicola mensilmente sulle orme del Forbes statunitense, famoso in tutto il mondo, riporta questo mese una statistica delle migliori mobile bank del 2020.
Tra le banche più apprezzate in Europa, troviamo N26. Questa lista è stata buttata giù da uno studio statistico di altissimo livello, che ha messo a confronto due dozzine di banche intervistando oltre 40000 clienti.
L’articolo (vi consiglio di leggerlo), fa un’analisi accurata che fa sul mercato finanziario, in tempi Covid e post Covid, sottolineando la crescente necessità da parte della popolazione Europea di scegliere soluzioni più facili e veloci ma al contempo affidabili. Il settore dell’Home Banking è notevolmente in crescita e continua ad accaparrarsi un ampia fetta di clientela, sempre più vasta e in tutti i Paesi Europei.
Leggi la recensione completa di N26
Per questo tipo di ricerca sono state valutate le differenti banche in base a dei requisiti precisi: Fiducia-Servizi alla Clientela -Termini e Condizioni – Consulenza Finanziaria – Servizi digitali. Ciò che emerge da questo studio e dalla raccolta del punteggio nei differenti paesi europei, l’home banking N26 si è classificata al primo posto in Italia e in Austria, al secondo posto in Spagna e in Francia e al venticinquesimo nella terra madre, in Germania.
Il passaggio sempre più rapido al digital, la crisi finanziaria di questi ultimi anni che già aveva visto le banche giocare a ribasso, ha spostato l’attenzione delle persone verso tutti quei servizi che si possono ottenere e portare a termine dal proprio smartphone. In un’era in cui le app la fanno da padrone, la comodità di avere sul proprio cellulare l’applicazione ultra funzionale della propria banca, ha reso il passaggio dalla sede fisica ad una sede esclusivamente digitalizzata ancor più rapido e indolore.
L’attenzione però va riposta su uno dei primi requisiti tracciati dallo studio statistico di Forbes, la fiducia. Il minimalismo, la tecnologia sono aspetti importanti, ma il cliente il primo fattore che sperimenta è la fiducia. I miei soldi sono in buone mani? Mi posso fidare di questa Banca?
Ci si può fidare di N26?
A quanto pare i clienti europei sono più che soddisfatti e si fidano di questa banca, stando ai risultati emersi. Avendo conosciuto in prima persona il conto basic N26 posso confermare la trasparenza e la serietà di questa banca. Dall’app si può trasferire il denaro, le somme in arrivo e tutta la lista movimenti è costantemente catalogata sull’home page dell’app.
Inoltre un altro aspetto rilevante, con N26 non devi sborsare neanche 1 euro con il conto base. Non c’è un canone mensile, non vi sono spese di commissione, basterà versare una soglia minima al momento della registrazione, direttamente sul proprio conto.
Credo che gli italiani e non solo abbiano e stiano ancora apprezzando l’insieme di questi fattori. L’iban italiano e durante il coronavirus la possibilità di avere un conto corrente virtuale senza la Mastercard, che in un periodo d’emergenza come quello che abbiamo vissuto con la pandemia, ha reso la vita di chi aveva bisogno di un conto corrente senz’altro più leggera da ulteriori costi, spese e spedizioni.
Non possiamo che essere contenti anche noi che da un po’ di tempo a questa parte vi teniamo aggiornati sulle novità e le peculiarità di N26.
Raccontateci la vostra esperienza, se siete clienti N26, critiche e perplessità a riguardo. Vi fidate di N26? Se vuoi invece sapere come aprire un conto di N26 clicca qui.
Assolutamente è da non fidarsi perché se ti bloccano il conto con i tuoi soldi dentro e poi lasciarti abbandonato senza spiegazioni e senza dirti cosa fare vuol dire che hanno un comportamento da farabutti perció è da lasciar perdere.
Valutazione di affidabilità: 0,00.
I motivi? Dopo alcuni mesi di uso soddisfacente improvvisamente mi hanno bloccato il CC per presunti motivi di antiriciclaggio. Il mio uso era assolutamente standard, carta di debito usata per alcune centinaia di euro al mese al supermercato, taxi, hotel e spese assolutamente standard e tracciabilissime. Oltre al blocco avvenuto con una mail, nonostante mi abbiano scritto che avrei avuto una settimana per spostare i soldi su un altro CC quando ho provato a fare l’operazione il mio saldo era già bloccato ed ho impiegato alcuni mesi per rientrare in possesso dei miei soldi. Fortunatamente era un test e ne avevo depositati pochi ma internet è piena di situazioni analoghe alla mia. Preciso che dopo alcuni mesi mi hanno telefonato per scusarsi, che il loro sistema informativo aveva commesso un errore e loro non avevano controllato e mi hanno offerto la carta balck (mi pare si chiami così la versione più evoluta) gratis per un anno se fossi rientrato come loro cliente. Io a una banca che ha come usanza, pare abbastanza frequente viste le recensioni che appaiono in Internet che io stupidamente non avevo letto prima dell’apertura, quella di bloccare il CC dei clienti non affiderò più nemmeno un centesimo.
Come hai fatto a rientrare dei soldi? Sono in una situazione analoga alla tua e non so come comportarmi, grazie